GRANDE IMPEGNO PER IL “RALLYE INTERNATIONAL DU VALAIS”

Il Team Race Art Technology / ŠKODA Swiss Motorsport si accinge ad affrontare un altro importantissimo appuntamento, il “Rallye International du Valais”, l’evento in ambito automobilistico piu’ prestigioso e conosciuto in Svizzera, giunto alla sua 57^ edizione. La competizione che si svolgerà dal 20 al 22 Ottobre 2016, valida per il Campionato Svizzero, il Trofeo d’Europa e il Tour Europeo Rally, è da sempre rinomata e apprezzata per l’organizzazione, gli itinerari, i paesaggi e l’atmosfera calorosa della regione che la ospita, il canton Vallese.
Protagonista la performante ŠKODA Fabia R5 con, al debutto su una vettura quattro ruote motrici, il ventiduenne pilota svizzero Jérémie Toedtli, reduce da una stagione ai massimi livelli nella Coppa 208 Francia a bordo di una Peugeot 208 R2 e già vincitore nell’edizione precedente del Vallese del titolo nella classe due ruote motrici.
“Mi si è presentata l’opportunità – commenta Jérémie Toedtli – di correre sulla Fabia R5 e ne sono felice in quanto è attualmente la migliore R5 sul mercato a livello di performance. La gara mi piace molto, anche se il tracciato di quest’anno è stato ridotto tutte le condizioni la rendono magica. E’ la mia prima volta su una vettura a quattro ruote motrici ma non per questo gli obiettivi sono ridotti; saro’ in competizione nella mia terra con i migliori piloti svizzeri e non solo, per cui spero di fare bella figura e perché no di poter salire sul podio finale”.
Accanto alla Fabia R5, il Team gestirà la vettura Ford Fiesta R5 del vice-campione svizzero Pascal Perroud. Entrata da brevissimo nel parco auto della squadra, c’è grande attesa per questa nuova collaborazione col bravo pilota elevetico, ormai da alcuni anni protagonista del Campionato Svizzero Rally. E si torna di scena proprio in Vallese, dove nel 2014 Pascal, con la Fabia S2000 ufficiale svizzera, aveva ottenuto un eccellente ottavo posto assoluto; anno in cui ben nove vetture Fabia S2000 avevano preso parte alla competizione, tra cui Lappi incoronato sul piu’ alto gradino del podio e Wiegand terzo assoluto.
“Sono molto contento – dichiara Pascal Perroud – di prendere il via del RIV 2016 nuovamente col Team Race Art Technology. Per me è stata una stagione difficile e lo scopo ora è quello di riprendere confidenza con la vettura e di prepararci al meglio per la stagione 2017, anche grazie ad un nuovo Team e ad un nuovo navigatore. Spero comunque di fare una bella gara e di poter entrare nei top cinque!”.
La gara prevede due tappe su due giornate e 14 prove speciali (7 differenti da ripetersi due volte), per un totale di 193.40 chilometri su un tragitto complessivo di 464.18 chilometri. La particolarità è la difficoltà del percorso sia per i concorrenti che per i preparatori in quanto le prove, di lunghezza variabile da 6.18 a 33.07 km, si svolgono tra i 400 e i 1600 metri d’altitudine. Dopo le verifiche e shakedown di giovedi’ 20, in serata la presentazione di tutti gli equipaggi in centro a Sion; partenza effettiva il venerdi’ mattina alle 9.15 e gran finale sabato a partire dalle 16.30 a Martigny.