
Si è svolta il 29-30 Giugno la prima edizione del “Rallye Terre du Haut Var”, terza manche del Campionato Francia Rally Terra 2019, organizzata dall’ASA Grasse nella cittadina provenzale di Draguignan e nei dintorni, con le prove speciali ambientate sulle piste del territorio militare del Canjuers, utilizzato abitualmente come campo addestramento dei conducenti dei carro armati dell'esercito francese.
Una gara durissima che ha messo alla prova i concorrenti e ancor più le vetture sulle speciali sterrate note negli anni '80 per il “Rally 1000 Piste” ma sconosciute a tutti gli equipaggi sino alla partenza della gara con la consegna del road book sul palco partenza. Da qui un unico giro di ricognizioni con le vetture rally e quindi il via ufficiale al cronometro.
Una super avventura nonché grande impresa per il nostro pilota Carlo Rivoira, affiancato alle note da Camilla Gallese, che si è voluto regalare dopo 12 anni di stop dalle corse, una gara unica e avvincente con la vettura del momento, la Skoda Fabia R5 nei colori ufficiali elvetici.
Nel complesso 120 chilometri cronometrati ripartiti in due tappe e dieci prove speciali alquanto difficili, veloci e tecniche, con mutevoli cambiamenti di percorso in ogni tratto e percorsi sempre piu’ complicati al ripetersi delle prove. Cosi’ la conquista del 25° posto assoluto dopo due giornate intense e “calde” di competizione, sulla vettura gommata Dmack Racing Italia, vale dunque come una vittoria assoluta; unico inconveniente di tutta la gara due forature in un finale ancor più impegnativo date le condizioni del terreno dove ormai era praticamente impossibile non forare.
Su 150 vetture moderne al via solo 56 classificate, una competizione estremamente selettiva dove anche il nove volte campione del mondo Sébastien Loeb al volante della Hyundai R5 si è dovuto accontentare del 5°posto assoluto. Primo posto conquistato dall’attuale leader del Campionato Durbec su Citroen DS3 WRC.
Queste le parole di Carlo Rivoira al termine di questa esperienza: “E' stata una gara durissima disputata sulle piste del territorio militare del Canjuers; fondo con mille caratteristiche diverse, prove speciali molto veloci con dossi da cardio palma alternati a tratti molto guidati e tecnici, il tutto ha messo a dura prova la vettura che si è rivelata incredibilmente affidabile e indistruttibile, infatti a parte un paio di forature non ha avuto il minimo problema. Un ringraziamento particolare quindi a tutto il team Race Art Technology / Skoda Swiss Motorsport per l'eccezionale weekend di fine giugno trascorso, Paola, Fabio, Osvaldo e Rocco tutti fantastici per come hanno operato alle assistenze e nella logistica; un grazie particolare a Gaetano che, prova dopo prova, grazie alla telemetria mi ha corretto, consigliato e istruito per sfruttare al meglio tutte le caratteristiche di questo "aereoplano" Skoda! Una importante considerazione anche per Fabrizio, tecnico DMACK, che ci ha fornito delle gomme veramente performanti, in virtu' del percorso molto accidentato che ha messo a dura prova la tecnologia di queste coperture. Per ultimo, ma estremamente importante, un grazie alla mia navigatrice Camilla, veramente "tosta" e bravissima che mi ha accompagnato in questa avventura, si è creato subito un feeling perfetto che ci ha permesso di ottenere questo grande risultato. Spero in futuro di riuscire a disputare altre gare con il Team che ha dimostrato grande capacità e serietà professionale.
Comunicato Ufficio Stampa Race Art Technology
Nelle foto l’equipaggio Rivoira - Gallese in azione su ŠKODA Fabia R5.
#skoda #fabiar5 #R5 #racearttechnology #skodamotorsport #rally #rallycar #ffsportautomobile #asagrasse #dmack #dmackracing